EVENTI NATURA

eventi natura

Organizzati in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno e il Parco Regionale delle Groane e della Brughiera Briantea.

PER RIMANERE AGGIORNATO SULLE ATTIVITA’:

PRIMAVERA - ESTATE 2025

ATTIVITA' BAMBINI 3-5 ANNI

Passeggiate e laboratori a contatto con la natura dedicati a bambine e bambini della scuola dell’infanzia in compagnia di mamma e/o papà.

A fine attività i partecipanti potranno fermarsi per un pranzo al sacco e condividere le scoperte fatte insieme in Oasi.

Sabato 22 MARZO ore 10.30 – “A tutta acqua”   PRENOTA QUI

Sabato 26 APRILE ore 10.30 – “Giocare, volare”  PRENOTA QUI

Sabato 10 MAGGIO ore 10.30

Sabato 14 GIUGNO ore 10.30

Sabato 12 LUGLIO ore 9.30

Età partecipanti: dai 3 ai 5 anni accompagnati da uno/due adulti.

Donazione minima: € 6; € 4 Soci Lipu

ATTIVITA' BAMBINI 6-11 ANNI

Attività dedicate alla scoperta dell’Oasi per bambine e bambini della scuola primaria insieme a nuovi amici.

A fine attività i partecipanti potranno fermarsi per una merenda al sacco e condividere le scoperte fatte insieme in Oasi.

Sabato 22 MARZO ore 14.30 – “A tutta acqua”   PRENOTA QUI

Sabato 26 APRILE ore 14.30 – “Giocare, volare”  PRENOTA QUI

Sabato 10 MAGGIO ore 14.30

Sabato 14 GIUGNO ore 14.30

Sabato 12 LUGLIO ore 14.30

Età partecipanti: dai 6 agli 11 anni. 

Durata circa 2 ore. 

Donazione: € 5; € 3 Soci Lipu.

ATTIVITA' PER FAMIGLIE

Attività tra cui giochi, caccia al tesoro, laboratori ed escursioni pensate per tutta la famiglia. 

Domenica  23 MARZO  30 MARZO ore 14.30 “Benvenuta primavera!”  PRENOTA QUI

Domenica 13 APRILE ore 14.30 – “Giocare, volare” PRENOTA QUI

Domenica 27 APRILE ore 15.00 – “Giocare, volare” PRENOTA QUI

Domenica 25 MAGGIO ore 15.00  

Domenica 27 LUGLIO ore 9.00

Età partecipanti: dai 3 anni 

Durata circa 2 ore. 

Donazione minima: € 5; € 3 Soci Lipu.

VISITE GUIDATE

Passeggiate lungo i sentieri insieme ai volontari Lipu alla scoperta degli ambienti e degli abitanti dell’Oasi.

Domenica 9 marzo, ore 14:30   PRENOTA QUI
Domenica 8 giugno, ore 15.00
Domenica 13 luglio, ore 9.00

Età partecipanti: adulti e bambini dai 6 anni in su

Durata circa 2 ore e mezza.

Donazione minima: € 5 adulti; € 3 bambini fino ai 14 anni e Soci Lipu.

VISITE GUIDATE NOTTURNE

Passeggiate serali alla ricerca di civette, allocchi e di altri abitanti dell’Oasi

Venerdì 4 APRILE ore 20.45 PRENOTA QUI

Venerdì 2 MAGGIO ore 21.00

Venerdì 16 MAGGIO ore 21.00

Venerdì 30 MAGGIO ore 21.00

Venerdì 16 MAGGIO ore 21.00

Venerdì 13 GIUGNO ore 21.00

Venerdì 27 GIUGNO ore 21.00

Venerdì 11 LUGLIO ore 21.30

Venerdì 25 LUGLIO ore 21.30

Età partecipanti: adulti e bambini dai 6 anni in su

Durata circa 2 ore e mezza.

Donazione minima: € 7 adulti; € 4 bambini fino ai 14 anni e Soci Lipu.

EVENTI SPECIALI

FESTA DELLE OASI E RISERVE LIPU

SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIO
Attività tutto il giorno – programma da definire
 
 
NOTTE DELLE STELLE 
SABATO 9 E DOMENICA 10 AGOSTO
Programma da definire
 

CORSI IN OASI

CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA 

MARZO-GIUGNO 2025

L’Oasi Lipu di Cesano Maderno organizza un corso di fotografia naturalistica digitale aperto a tutti.

Partendo dalla conoscenza della fotocamera (reflex o mirrorless) e dalle tipologie e caratteristiche degli obiettivi, si approfondiranno le tecniche di macrofotografia e di fotografia della natura.

Le lezioni saranno tenute dagli esperti fotografi nonché volontari Lipu,

Roberto Gelmetti e Luca Villa.

A conclusione del corso verrà organizzata una mostra con gli scatti realizzati dai partecipanti e verrà rilasciato un attestato.

Le lezioni teoriche si terranno presso il Centro Visite “Langer” per un totale di 7 incontri di 2 ore ciascuno.

Inoltre verranno organizzate 3 giornate di uscite pratiche per mettere in pratica gli argomenti trattati, le date verranno concordate con i partecipanti.

Calendario delle lezioni teoriche:

  • venerdì 14 marzo ore 20.45
  • venerdì 21 marzo ore 20.45
  • venerdì 28 marzo ore 20.45
  • venerdì 11 aprile ore 20.45 
  • venerdì 9 maggio ore 20.45
  • venerdì 23 maggio ore 20.45
  • sabato 7 giugno (giornata teorica e pratica, orario da definire).

                N.B. : (Le date indicate potrebbero subire delle variazioni)

Donazione richiesta a partecipante: € 140 (compresa iscrizione alla Lipu per un anno)*; Soci Lipu € 100.

* In caso di partecipanti non Soci Lipu appartenenti alla stessa famiglia sono previste delle scontistiche. 

Modulo d’iscrizione

 

CORSO EDUCAZIONE CINOFILA 

“Insieme in Oasi”  – Conoscere l’Oasi attraverso il cane 

 

Il nostro cane è un compagno di vita, è un amico prezioso. Vivere l’ambiente naturale con lui può essere un’esperienza estremamente appagante, significa condividere con lui emozioni, esperienze, scoperte. Imparare ad osservare il nostro cane in ambiente naturale può insegnarci tanto su di lui e sul selvatico che vive nei luoghi che esploriamo. Imparare, conoscere, con consapevolezza e rispetto, per migliorare la relazione con il nostro cane ma anche con l’ambiente circostante.

L’Oasi Lipu di Cesano Maderno organizza un ciclo di incontri di educazione cinofila, durante i quali si esplorerà il mondo del cane e le sue modalità di scoperta dell’ambiente naturale. La natura non sarà più soltanto una cornice ma diventerà elemento attivo nella relazione persona-cane.

Un corso strutturato su due weekend nella seguente modalità:

🐾 29 marzo: Conferenza a tema cinofilo – ore 14,30 (durata circa 2 ore)

🐾 30 marzo: Giornata esperienziale a tema cinofilo per i sentieri dell’Oasi,

ore 10,30 (durata circa 2 ore)

🐾 12 aprile: Conferenza a tema cinofilo – ore 14,30 (durata circa 2 ore)

🐾 13 aprile: Giornata esperienziale a tema cinofilo per i sentieri dell’Oasi,

ore 10,30 (durata circa 2 ore)

Le conferenze teoriche e il ritrovo previa uscita per i sentieri dell’Oasi si terranno presso il Centro Visite “Langer” , è richiesto presentarsi 15 minuti prima dell’inizio degli incontri.

Agli incontri saranno presenti due professioniste nel mondo della cinofilia e naturalistico:

  • Michela Previtali: educatrice cinofila livello avanzato con approccio cognitivo relazionale Opes Coni;
  • Alessandra Riva: naturalista e guida ambientale AIGAE, si occupa in particolare di monitoraggi faunistici, coadiutrice cane in Interventi Assistiti con Animali (pet therapy).

Donazione richiesta a partecipante: 

 

Binomio (persona + cane) o persona senza cane:

€70 (inclusa iscrizione alla Lipu per un anno); Soci Lipu € 30.

 

Binomio (persona+cane) con accompagnatore:

€ 100 (inclusa iscrizione alla Lipu per un anno) ; Soci Lipu € 50.

 

Le donazioni sono comprensive dei quattro incontri. 

 

Alle conferenze non è richiesta la presenza del proprio cane, mentre alle giornate esperienziali è gradita la presenza del proprio cane ma non è obbligatoria: la giornata è aperta a tutti coloro che hanno passione per il mondo cinofilo. A seguito dell’iscrizione verrete contattati dall’istruttrice cinofila per una breve intervista sul vostro cane per raccogliere informazioni utili previa passeggiata insieme. 

Per la giornata esperienziale è richiesto alle persone abbigliamento comodo e caldo, scarpe da trekking; per i cani chiediamo di evitare di presentarsi con collare a strozzo o semistrozzo (inclusi guinzagli retriever in corda) e guinzagli flexi (allungabili); se possibile presentarsi con guinzaglio da addestramento rigido con anelli da 2 metri e pettorina, preferibilmente ad H.

N.B. : In caso di pioggia, salvo situazioni estreme, l’evento è confermato. E’ importante venire muniti di antipioggia e stivali. 

 

ANTEPRIMA CAMPI NATURA 2025

Questa estate faremo come ogni anno i Campi Natura Lipu 

A chi è rivolto? bambine e bambini delle Scuole Primarie (nati dal 2018 al 2014).

N.B.: Verranno riservati alcuni posti per i nati nel 2013 con fratelli o sorelle iscritti al campo.

Quando? dal 9 giugno al 18 luglio, frequenza settimanale.

Donazione richiesta? € 110 a settimana.

Oltre all’iscrizione alla Lipu obbligatoria: € 18 socio Junior oppure € 40 soci Famiglia.

N.B.: non sono previsti sconti per fratelli/sorelle.

La donazione comprende: pasto fornito quotidianamente da società esterna, merenda del pomeriggio, assicurazione e materiali per le attività.

☆☆☆

LE INFORMAZIONI PER LE ISCRIZIONI SONO PREVISTE DOPO PASQUA 

☆☆☆

 

S.O.S. ANIMALI

Hai trovato un animale ferito o in difficoltà e non sai cosa fare?

Contatta uno dei Centri Recupero presenti sul territorio.
Personale veterinario e operatori qualificati potranno curarlo.
Oppure contatta la Polizia Provinciale.

Il Centro Visite dell’Oasi non è un centro autorizzato né attrezzato per poter accogliere la fauna selvatica.

Ecco alcuni consigli su come gestire gli animali prima di portarli ad un Centro Recupero per la Fauna Selvatica:
clicca qui.

#ilPassaporto #inLombardia: il timbro dedicato ai PARCHI
lo trovi anche al Centro Visite dell’Oasi Lipu.