FRAGENZIANE

PROGETTO COFINANZIATO DA

FraGenziane

Fragmented Gentiana pneumonanthe populations,habitats and associated fauna in local ecological network

Il progetto FraGenziane ha come obiettivo principale realizzare interventi concreti che nel più ampio contesto della Rete Ecologica Regionale permettano di rafforzare le popolazioni di Gentiana pneumonanthe e delle specie ad essa associate, con particolare riferimento alla farfalla Maculinea alcon, attraverso sia la conservazione attiva degli habitat in cui esse vivono, sia interventi diretti alle specie di interesse. Punto di partenza del progetto sono pertanto le popolazioni note di Gentiana pneumonanthe della Pianura Padana con focus sull’alta pianura occidentale, dove la specie predilige gli habitat in estrema rarefazione dei prati umidi torbosi ma anche delle brughiere pedemontane.

Gli obiettivi del progetto:

– la realizzazione simultanea di interventi mirati sugli habitat d’interesse lungo il corridoio primario “Fiume Lambro e Laghi Briantei”, inclusi il rafforzamento delle popolazioni esistenti e una reintroduzione di G. pneumonanthe, il contenimento e dove possibile l’eradicazione delle specie esotiche, la messa a dimora di piante autoctone certificate;

– l’aggiornamento delle conoscenze sulle specie e sugli habitat in esame a livello regionale, sfruttando i risultati dei monitoraggi pre e post-intervento, e la costituzione di una rete di controllo post-progetto.

– la sensibilizzazione e il coinvolgimento attivo di fasce sempre più ampie della popolazione nella conservazione di specie e habitat, agendo sul vasto pubblico con attività didattiche tradizionali, sui futuri tecnici agrari dell’Istituto Castglioni, sul volontariato naturalistico-ambientale, sul mercato florovivaistico lombardo.

La produzione di Genziane per i ripopolamenti

Sulla base delle sperimentazioni condotte finora, il metodo ottimale prevede la germinazione dei semi (foto 2) e il primo sviluppo delle piante (foto 3, 4 e 5) in vitro in condizioni di sterilità. Al raggiungimento delle condizioni ottimali, dalle giovani genziane viene rimosso il terreno coltura (agar; foto 6) e si effettua il trapianto in terriccio (foto 7). Le piante crescono quindi in serra, si irrobustiscono e arrivano a fiorire per la prima volta già nella primavera/estate successiva alla semina (foto 8 e 9).

La produzione di genziane avviene sotto la supervisione dei ricercatori della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, principalmente presso il Laboratorio e la serra del Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia, ma anche presso il Laboratorio dell’Istituto Agrario “Castiglioni” con il coinvolgimento di studenti e docenti.

Nuove messe a dimora e monitoraggio delle piantine già restituite all’ambiente

Con l’arrivo della primavera, sono riprese le messe a dimora delle piantine di Gentiana pneumonanthe prodotte ex situ per gli interventi di ripopolamento o di reintroduzione dove la specie risulta estinta. Nel mese di marzo 2017 sono state infatti trapiantate circa 700 nuove piante, realizzando una trentina di nuclei di ricolonizzazione distribuiti in varie aree di progetto, dal Parco delle Groane alle sponde del Lago di Annone (LC). Restano da completare gli interventi nel Parco della Brughiera Briantea.

Nello stesso periodo è stato avviato anche il monitoraggio delle piante già messe a dimora nell’autunno 2016, aggiungendo via via le parcelle di nuova realizzazione. Al secondo controllo, effettuato agli inizi di maggio, risultano vive e in buona salute oltre l’87% delle genziane. Su poco meno del 5% delle piante sono stati riscontrati segni più o meno importanti di danneggiamento per erbivoria, segni che non sembrano comunque aver compromesso la vitalità dei rizomi sotterranei. Infine, circa l’8% delle piante sembra al momento non vitale: trattandosi tuttavia di una specie decisamente rustica, i dati di sopravvivenza saranno verificati con cadenza regolare e, nella prossima estate, verranno registrate con ogni probabilità anche le prime fioriture.

Gli studenti dell’IIS “Luigi Castiglioni” di Limbiate impegnati nella produzione di genziane.

ATTIVITA’ IN CORSO E NEWS

Presso il Centro Visite dell’Oasi è disponibile la pubblicazione finale del progetto FraGenziane.
Versione online

“CONNESSIONI IN BRUGHIERA”
Il video che racconta il progetto Fragenziane è visibile
cliccando qui
Fiori, farfalle e formiche strettamente interdipendenti nella lotta per la sopravvivenza lungo il corridoio ecologico lombardo “Fiume Lambro e Laghi Briantei”. Parchi regionali, associazioni, oasi naturali, università e istituti di istruzione superiore strettamente alleati per la salvaguardia degli ambienti di brughiera che ospitano queste particolari forme di vita. Scopriamo il progetto FraGenziane.

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER L’A.S. 2017/2018
“LA FARFALLA E LA FORMICA”
Il video che racconta il progetto Fragenziane è visibile
cliccando qui
Fiori, farfalle e formiche strettamente interdipendenti nella lotta per la sopravvivenza lungo il corridoio ecologico lombardo “Fiume Lambro e Laghi Briantei”. Parchi regionali, associazioni, oasi naturali, università e istituti di istruzione superiore strettamente alleati per la salvaguardia degli ambienti di brughiera che ospitano queste particolari forme di vita. Scopriamo il progetto FraGenziane.

Prendendo spunto dal progetto “Fragenziane” per il nuovo anno scolastico l’Oasi Lipu di Cesano Maderno propone un nuovo progetto didattico pensato per le Scuole Primarie e le Scuole dell’Infanzia. 

Lipu Farfalla e Formica infanzia

Lipu Farfalle e Formica primaria

Al progetto hanno aderito 9 classi della scuola dell’infanzia e 14 classi della primaria del Comune di Cesano Maderno. Ecco alcuni momenti dell’attività in classe:

 

SEMINARIO “PROGETTO FRAGENZIANE: INSIEME PER LA DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ”

Sabato 20 maggio si è svolto, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Castiglioni” di Limbiate in occasione della “Sagraria 2017″, il seminario “Il progetto FraGenziane: insieme per la difesa della biodiversità”. Ad aprire il seminario è stata la dirigente scolastica Prof.ssa M. C. Scarpini, che ha ricordato e ringraziato tutti i partner del progetto, sottolineando l’importantissimo lavoro svolto dei ragazzi insieme ai professori dell’Istituto e ai ricercatori del Centro Flora Autoctona e delle Università coinvolte. Al seminario ha preso parte anche Gigi Ponti, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza.

Dopo gli interventi delle autorità, gli studenti dell’istituto hanno presentato il progetto mostrando passo per passo le azioni che hanno condotto alla messa a dimore di oltre 800 piantine di G.pneumonanthe. Sono poi intervenuti il Dott. Luca Frezzini e il Dott. Daniele Piazza, rispettivamente per il Parco Groane e per il Parco Brughiera Briantea, che insieme hanno mostrato gli interventi per la conservazione e la valorizzazione degli ambienti di brughiera, La Dott.ssa Roberta Ceriani e il Dott. Simon Pierce con approfondimenti sulla Gentiana pneumonanthe e sull’impollinazione delle piccole colonie presenti nei nostri territori, e la Dott.ssa Elisa Cardarelli che ha illustrato i risultati degli studi condotti durante il progetto sulle specie Maculinea alcon e Myrmica sp.
La mattinata si è conclusa con una visita all’aiuola didattica di monitoraggio realizzata dagli studenti nel giardino dell’istituto scolastico.

“RAGAZZI IN BRUGHIERA PER LA TUTELA DELLA GENZIANA”

Si è svolta con grande successo Venerdì 28 ottobre l’uscita didattica nella brughiera di via Cisnara a Limbiate nei pressi del laghetto del Marcellino, coinvolgendo circa 60 persone di cui 35 ragazzi e ragazze dell’istituto d’istruzione superiore “Luigi Castiglioni”.

All’evento hanno partecipato anche i rappresentanti dei Parchi coinvolti nel progetto. Per il Parco delle Groane vi erano il presidente Roberto della Rovere, il direttore Mario Girelli e una decina di Guardie Ecologiche Volontarie mentre per il Parco Monte Barro era presente il vice presidente Renato Grillo. I docenti dell’istituto “Castiglioni”, tra cui Lia Mantegazza e Filippa Puglisi referenti di progetto, insieme ai ricercatori, Roberta Ceriani del Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia e Simon Pierce dell’Università degli Studi di Milano, hanno coordinato i ragazzi nelle diverse attività.

Come previsto, prima di iniziare la giornata, i ragazzi affiancati dalle GEV del Parco Groane hanno rimosso numerosi rifiuti abbandonati nell’area per poi proseguire nella preparazione delle zone di piantumazione mediante lo sfalcio del brugo e della molinia. In totale sono stati realizzati 6 “nuclei” di ricolonizzazione ciascuno con 25 piantine di Gentiana pneumonanthe per un totale di 150 esemplariI nuovi “nuclei” serviranno da base di partenza per la ricolonizzazione dell’area da parte della pianta e verranno monitorati nei mesi successivi dai ricercatori.

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 

“Monitoraggio integrato di Gentiana pneumonanthe, Maculinea alcon e Myrmica spp.”

Sabato 17 settembre 2016 presso la Sede del Parco Groane si è tenuto il corso per le guardie ecologiche volontarie sul riconoscimento della Gentiana pneumonanthe.

La mattinata si è aperta con un intervento della Dott.ssa Roberta Ceriani del Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia che ha introdotto la specie con approfondimenti sulle caratteristiche generali, gli habitat e la distribuzione sul territorio lombardo e piemontese. A seguire un intervento del Dott. Simon Pierce dell’Università degli studi di Milano che ha spiegato come si è svolto il monitoraggio delle popolazioni nei vari siti e di come stia procedendo la produzione di Gentiana pneumonanthe nei laboratori e a concludere una presentazione sulla specie Maculinea alcon tenuta dalla Dott.ssa Elisa Cardarelli dell’Università degli Studi di Pavia.

Nel pomeriggio, dopo una rapida spiegazione teorica tenuta dai relatori, si è passati al lavoro sul campo, con prove di monitoraggio in Brughiera.

Alla giornata hanno partecipato una trentina di persone tra GEV, altri volontari, tecnici e funzionari delle aree protette sottoposte al monitoraggio per la ricerca di popolazioni di Gentiana pneumonanthe.

Durante lo scorso anno scolastico 2015/2016, nelle classi che avevano aderito al percorso di educazione ambientale proposto dal PLIS Brughiera Briantea “Le brughiere: il regno del brugo e della genziana”, è stato illustrato anche il progetto FraGenziane ed è stato successivamente chiesto agli studenti di provare a produrre degli elaborati che, nello stile della “pubblicità progresso”, invitassero a tenere dei comportamenti rispettosi della biodiversità negli ambienti di brughiera.

Nelle immagini trovate alcuni degli elaborati prodotti da studenti delle classi prime della Scuola Media di Carimate (CO).

LA FORMICA E LA FARFALLA

Domenica 17 LUGLIO 2016 – ore 15:00

Le visite guidate proseguono anche d’estate!

I volontari Lipu accompagneranno i visitatori lungo i sentieri dell’Oasi per conoscere la flora e la fauna che popolano l’ambiente. Durante la passeggiata verrà raccontata l’incredibile storia della farfalla e la formica, presentando le protagoniste del progetto “FraGenziane”, la farfalla Maculinea A. e la Gentiana pneumonanthe.

LA FORMICA E LA FARFALLA

Domenica 8 MAGGIO 2016 – ore 15:30

Passeggiata in Oasi accompagnati dai volontari LIPU per ammirare l’ambiente tipico delle Groane: la Brughiera.
Sarà l’occasione per conoscere la storia della farfalla, la formica e la genziana,  nell’ambito del progetto “FraGenziane”.

 

FESTA DELLE OASI E DELLE RISERVE LIPU

Domenica 24 APRILE 2016 – dalle ore 10:30

I ragazzi dell’Istituto Agrario “Castiglioni” di Limbiate presenteranno il progetto “FraGenziane”.                               Durante la giornata ci saranno due visite guidate a tema con protagoniste la farfalla, la formica e la genziana.

 

LA FORMICA E LA FARFALLA

Domenica 10 APRILE 2016 – ore 15:30

Passeggiata in Oasi accompagnati dai volontari LIPU per ammirare l’ambiente tipico delle Groane: la Brughiera.
Sarà l’occasione per conoscere la storia della farfalla, la formica e la genziana,  nell’ambito del progetto “FraGenziane”.

 

STORIA DI UNA FARFALLA E DELLA FORMICA CHE LE PERMISE DI VOLARE

STUDIO DI MACULINEA ALCON E MYRMICA SP. NEL PARCO DELLE GROANE

Giovedì 31 MARZO 2016 – ore 21:00

presso C.R.E.A. del Comune di Pavia, via Case Basse Torretta
PER MAGGIORI INFORMAZIONI