NEWS

 

DI’ LA TUA! – L’OASI LIPU DI CESANO MADERNO

Partecipa al sondaggio online sull’Oasi LIPU di Cesano Maderno, fai sapere cosa ne pensi, cosa ti piace di più e cosa può essere migliorato. I risultati saranno parte di una tesi di laurea in architettura del paesaggio.

RISPONDI AL QUESTIONARIO SEGUENDO IL LINK 

https://www.surveylegend.com/s/4jvd 

o con un lettore di QR code,  inquadrando questo QR code

 

qr code sondaggio tesi

 

 

 

 

 

Per partecipare non occorre nessun accesso o registrazione

_____________________________________________________________________________________________________________

OSPITI SPECIALI ALL’OASI LIPU

Parallelamente alle attività ordinarie di gestione dell’area naturalistica, tra maggio e giugno 2022, in Oasi sono stati ospitati 6 esemplari di rapaci notturni, 3 Allocchi e 3 Gufi comuni, nella “Stazione di Ambientamento” ossia una grande voliera destinata ad ospitare animali selvatici precedentemente accolti e curati nel Centro Recupero Fauna Selvatica Lipu “La Fagiana” di Pontevecchio di Magenta.

Per limitare il disturbo antropico, la voliera è collocata in un’area non fruibile al pubblico, ed è accessibile solo accompagnati da personale o volontari Lipu.

La voliera, recentemente ristrutturata grazie al prezioso lavori dei volontari, è una struttura che consente agli animali di osservare l’ambiente circostante indisturbati e al riparo da pericoli esterni, principalmente predatori, per un periodo di tempo (ambientamento appunto) durante il quale vengono alimentati e possono perfezionare le tecniche di volo allo scopo di prepararli al loro successivo rilascio in natura.

Una conseguenza importante di questo metodo è la fedeltà al sito di rilascio da parte degli uccelli liberati; i rapaci tendono infatti a tornare a frequentare quest’area per nutrirsi ed eventualmente stabilirvisi per la riproduzione.

Gufi comuni

1657459664214 Gufi comuni 16 giugno 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allocchi

ALLOCCO 1 E 2 Maggio 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

___________________________________________________________________________________________________________________________________

INFORMAZIONI PER LA VISITA IN OASI
L’Oasi è visitabile liberamente tutti i giorni nel rispetto del regolamento di fruizione. L’accesso all’Oasi è gratuito.
Durante i giorni e gli orari di apertura del Centro Visite, da mercoledì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 (17 da Novembre a Marzo), il personale e i  volontari Lipu sono presenti, salvo impegni in Oasi, per dare informazioni per la visita.
Per le visite guidate di gruppi organizzati o scolaresche è necessaria la prenotazione concordando tempi e modalità con il personale Lipu.
Per l’utilizzo dell’area pic nic, adiacente al Centro Visite, da parte di gruppi organizzati (feste di compleanno, di fine anno scolastico e simili) chiediamo di informare preventivamente il personale dell’Oasi per evitare sovrapposizioni con eventuali altre attività in programma non inserite nel calendario degli eventi.
INVITIAMO I VISITATORI A RISPETTARE IL REGOLAMENTO DI FRUIZIONE DELL’OASI E A TENERE PULITA L’AREA PIC-NIC.
Il Regolamento di Fruizione dell’Oasi è visibile nella sezione “Percorsi e regolamento di fruizione”
__________________________________________________________________________________________________________________________________

S.O.S. ANIMALI

Hai trovato un animale ferito o in difficoltà e non sai cosa fare?

Contatta uno dei Centri Recupero presenti sul territorio.

Personale veterinario e operatori qualificati potranno curarlo. Oppure contatta la Polizia Provinciale.

Il Centro Visite dell’Oasi non è un centro autorizzato né attrezzato per poter accogliere la fauna selvatica.

Ecco alcuni consigli su come gestire gli animali prima di portarli ad un Centro Recupero per la Fauna Selvatica: clicca qui.

176234469_2791641837744751_3053110812750629866_n